BLOG
febbraio 2025 CON LA GRATITUDINE NEL CUORE Perché nessuno fra quelli che ci incontrano, vedendo un’opera bella, possa dire: «Chissà chi c’è dietro» (dalla Regola del Sì “La Provvidenza agisce nella sproporzione”). Come abbiamo imparato dal Sermig di Torino, ogni
settembre 2024 APRIRSI ALLA COMUNITA’ Dall’Arsenale abbiamo imparato l’importanza di pregare assieme: è grazie alla preghiera che possiamo crescere di più come fraternità, come famiglia e sempre grazie alla preghiera impariamo ad affidare e ad affidarci a Qualcuno di più
8 febbraio 2024 LA SPERANZA NEGLI OCCHI DEI GIOVANI Sono passate settimane dal nostro ritorno a casa dopo il campo in Arsenale che abbiamo vissuto poco prima di Capodanno: eravamo quasi una ventina di giovani, alcuni mai stati in Arsenale,
settembre 2023 BENVENUTO A CASA TUA Il ritorno in Arsenale rappresenta per ognuno di noi un ritorno a casa. Durante l’anno cerchiamo di mantenere la relazione con questa casa tornando il più possibile per ritiri o periodi più o meno
10 aprile 2023 IMPRONTE NEL TEMPO Abbiamo messo piede in Arsenale da ragazzini, undici anni fa, in quell’età in cui sei alla ricerca di un posto in cui sentirti a casa. Il desiderio di tornarci il più frequentemente possibile si
29 maggio 2023 CON LE MANI IN PASTA “È vitale che i buoni si riconoscano e si incontrino” si legge in una pagina scritta da Ernesto. Ed è proprio quello che è successo sabato 13 maggio. Quasi un centinaio di
18 maggio 2023 SIAMO UNA COMUNITA’ Siamo una comunità che si confronta e in cui ognuno fa il suo pezzettino. 4 giorni, 4 parrocchie che si uniscono per formare un’unica comunità. Dal 22 al 25 aprile, abbiamo accompagnato in un
27 febbraio 2023 LA GIOIA DELLA RESTITUZIONE Gennaio 2023. L’inizio di un nuovo anno, il momento in cui chiudere quello che è stato e pensare a cosa aspettarsi da quello che verrà. I sentimenti possono essere i più variegati, dallo
26 gennaio 2023 OGNUNO HA L’ETÁ DEI SUOI SOGNI “Ognuno ha l’età dei suoi sogni”, ha scritto Ernesto. E se si condividono sogni grandi, che puntano al bene e continuano a crescere, non importa se uno ha venticinque anni e
Roma, 7 gennaio 2023 LA SPERANZA DELLA FRATERNITÁ “Oggi abbiamo l’occasione di ringraziare insieme il Signore per il Sermig, che è una specie di grande albero cresciuto a partire da un piccolo seme. Così sono le realtà di Dio” Roma?
13 gennaio 2023 RITORNO E PARTENZE Dopo alcuni anni in cui i campi giovani all’Arsenale della Pace erano aperti a un ristretto numero di persone, da queste vacanze di Natale le porte si sono riaperte a grandi numeri, e noi
28 ottobre 2022 UN SOGNO CONDIVISO CHE HA TROVATO CASA “Dopo la prima trasferta in Arsenale ci siamo ritrovati proprio in questa chiesa e da qui siamo partiti”. È con questa frase che Luisa conclude la narrazione della storia del
22 agosto 2022 SENTIRSI A CASA Casa è il luogo dove si vive e Mori è casa nostra, ma casa è anche il posto dove ci sentiamo a nostro agio, amati e protetti e sicuramente l’Arsenale della Pace di Torino
21 giugno 2019 SEGNI DI SPERANZA “È tempo di fare barriera con la mia vita a questo odio, perché la pace trovi la strada e si faccia strada in questo mondo”. Brividi di emozione . È passato esattamente un mese
novembre 2017 ARSENALE DELL’ARMONIA, DOVE I SOGNI SONO PIU’ VELOCI DELLA REALTA’ Ci sono alcune giornate in cui ti dimentichi che cosa sia la stanchezza, in cui ogni momento, ogni persona, ogni gesto con cui ti esprimi sono accompagnati in
ottobre 2017 UN MOSAICO MERAVIGLIOSO Tante sono le differenze che separano la routine del nostro gruppo dall’Arsenale dell’Incontro di Madaba. Quotidianità con colori, profumi, suoni, volti diversi che, se proviamo a mettere insieme, formano un meraviglioso mosaico. Questo mosaico ci
23 maggio 2017 MAI COME OGGI Sabato 13 maggio, ore 6:00. Partenza della prima macchina da Mori, destinazione: Prato della Valle. Nonostante sia presto il sonno non riesce ad avere la meglio, il nostro cuore è già a Padova e
settembre 2016 ABBIAMO UN SOGNO Camminare con il Sermig per noi significa fare nostra la mentalità che lo anima, ma soprattutto entrare nella sua storia e condividerne insieme i sogni futuri. Per questo motivo ci siamo sentiti da sempre spinti